I.S.V.N.A. - dal 1970 al servizio della cultura netina

Istituto per lo Studio e la Valorizzazione di Noto e delle sue Antichità
I.S.V.N.A.
I.S.V.N.A.
Vai ai contenuti

domenica 17 settembre
  
La visita dei Soci
dell'Istituto Italiano Castelli
al Castello Reale
di Noto Antica

alveria
E' in distribuzione il n° 5 (settembre-ottobre) del 2023 di alveria, organo dell'Istituto, rivista bimestrale di 16 pagine in quadricromia.
 
Già in preparazione il n° 6 del 2023.

Celebrata il 28 maggio
a Noto Antica
la Festa dell’Alveria

52a Assemblea Ordinaria dei Soci
Il 30 dicembre scorso si è svolta regolarmente
la 52a Assemblea Ordinaria dei Soci
          
leggi il resoconto dell'Assemblea
Atti e Memorie
È in distribuzione, presso la sede, il nuovo volume dell'Annuario Atti e Memorie Serie II n. 19-20, presentato all' Assemblea.

In preparazione
Noto nell'Ottocento
con ampio corredo fotografico,
regesto e bibliografia
Programma delle attività 2023
Leggi il programma annuale delle attività approvato dal Direttivo il 13 gennaio
Presentato il 30 giugno 2022
l'opuscolo

La Chiesa del Carmine
di Noto
Storia e tradizioni


Per il resoconto clicca qui
Annali Netini
   
Il volume è stato presentato (con proiezione delle illustrazioni) al termine degli adempimenti statutari dell'Assemblea 2021.
I Soci che non hanno ancora ricevuto copia del volume potranno ritirarla presso la segreteria.

XXVII Festa dell’Alveria
29 maggio 2022
 
un incantevole pomeriggio fra storia, musica e animazione

Rinnovato per altri 5 anni
l’Accordo Operativo per Noto Antica
Il 24 marzo, a Palazzo Ducezio, siglato il nuovo testo dai rappresentanti di Comune, Soprintendenza, I.S.V.N.A. e Università di Napoli
          
 
DVD del 50° di fondazione
Documentario in DVD del 50° di fondazione
Quando le idee hanno un'anima.
I Soci che ne desiderano copia posso richiederlo con email e ritirarlo in Segreteria dopo l'avviso di disponibilità.
Il prezzo è quello stesso di costo, appena 7,00 euro

NOTO ANTICA
La ripresa delle indagini
Presentato a Noto il 20 settembre 2021
e a Napoli il 18 gennaio 2022
il volume della prof. Bianca Ferrara,
dell'Università di Napoli “Federico II”





Monte Alveria
  
"palinsesto archeologico
unico al mondo"
  
(prof. Michelangelo Cagiano de Azevedo,
Accademico dei Lincei)
© Copyright 2009 – I.S.V.N.A.
Tutti i diritti riservati
web design: Ida Balsamo
 
I.S.V.N.A.
Istituto per lo Studio e la Valorizzazione
di Noto e delle sue Antichità
Via Carrozzieri, 2     96017 Noto (SR)
+39 0931 835876 (tel. e fax)
segreteria@isvna.it
Torna ai contenuti