resoconto presentazione Noto '900 - I.S.V.N.A. - dal 1970 al servizio della cultura netina

Istituto per lo Studio e la Valorizzazione di Noto e delle sue Antichità
I.S.V.N.A.
I.S.V.N.A.
Vai ai contenuti
 
NOTO '900
un secolo in immagini
vol. I (1901-1950)

    Lo scorso 16 ottobre si è finalmente avuta la presentazione (attesa fin da giugno, ma rinviata per il carico di lavoro della tipografia) del volume fotografico Noto ’900, vol. I, relativo al primo mezzo secolo (1901-1950), cui si spera possa seguire, nei prossimi anni, il vol. II, che si propone di illustrare con immagini il periodo a noi più vicino (1951-2000).
 
    Per fortuna il tempo (incerto e piovoso fino a poche ore prima) non ha impedito la larga partecipazione dei Soci, che con particolare attenzione (e spesso con sommessi, compiaciuti commenti) hanno seguito le immagini che scorrevano sullo schermo.
    La presentazione delle slides è stata preceduta dal saluto del Presidente al sig. Sindaco Corrado Figura e ai Soci intervenuti (notevole la partecipazione delle Signore), e dal vivo ringraziamento a quanti di loro (tutti elencati) hanno consentito, fornendo le foto in loro possesso, la laboriosa redazione del volume, che ne presenta ben 230, distribuite su 116 pagine.
  Si è quindi passati, con gradevole sottofondo musicale,  alla rassegna visiva, con cenni di commento, anzitutto sul significato simbolico della copertina del volume (che ha voluto presentare, strettamente unite l’una all’altra, immagini di tutti gli argomenti poi sviluppati: monumenti, persone, luoghi simbolici, istituzioni, ed altro).
 
   Subito dopo, dopo l’elencazione dei titoli dei 14 Capitoli, si è passati alla proiezione delle foto scelte fra le tante per illustrare, cercando di darne un’idea convincente, il contenuto di ciascuno di essi, con la precisazione che ogni foto reca un numero che rimanda all’Indice numerico finale, che fornisce una sintetica descrizione, accompagnata da una datazione, in pochi casi certa, perché risultante dalla foto stessa o ivi apposta a penna, o relativa a noti fatti storici, molto più spesso solo approssimativa o ipotetica.  
 
   Per il I capitolo sono stati scelti anzitutto 2 panorami della città, uno del 1910 (visto dal sud della Villa), l’altro più recente (da contrada Busulmone), e subito dopo le principali trasformazioni, dalla scomparsa del Convento dei Cappuccini, sostituito dalla Chiesa del Pantheon dei Caduti nella Grande Guerra, alla demolizione del portale settecentesco del Monastero del SS. Salvatore, oggi ingresso del Seminario Vescovile, costruito nel II dopoguerra, ed ancora, all’interno della Cattedrale come era prima delle decorazioni pittoriche degli anni 50-60.
  Particolare attenzione è stata dedicata alle fasi di completamento della balaustra in pietra di Palazzo Ducezio, che è ancora senza la sopraelevazione, realizzata subito dopo, dal 1949 in poi. Altre foto hanno riguardato la Villetta Ercole con la bella recinzione in pietra sormontata da vasi, e le due araucarie via via cresciute fino a diventare enormi; la piazza XVI maggio adorna di oleandri, e al Piano Alto la piazza Crocifisso, con i leoni romanici da Noto Antica, allora ai lati del portale, la facciata del Convento di S. Antonino, poi demolita e la scala di accesso a S. Andrea, anch'essa poi eliminata, con l'abbassamento dell'interno della chiesa.
  Per il II Capitolo (dintorni e contrade) sono stati mostrati il Castello Oliva, l'Eremo di S. Corrado visto dall’alto, la spiaggia (allora enorme), il Ristorante Miramare (detto chalet) al Lido ed altro.
   Per i successivi Capitoli, dal III al VII, tutti dedicati alle persone, c’è stata una rassegna di bambini e bambine, di giovani, di scolaresche e professori, di famiglie e di gruppi vari, di nozze e coppie di sposi, sia di inizio secolo che dei decenni successivi.
   Dall’VIII al X Capitolo sono stati mostrati comizi, raduni e manifestazioni, sia di inizi secolo (come l’inaugurazione, in p. XVI maggio, della lapide nel Cinquantenario della Rivoluzione liberale del XVI maggio 1860) e subito dopo Autorità del periodo fascista, eventi importanti (l’inaugurazione del Pantheon e la visita dei Principi Reali Umberto e Maria José), il vasto teatro all’aperto Littoriale, Autorità varie (il Sottosegretario Ruggero Romano, il Podestà Sallicano e il suo successore La Rosa, il Ministro di Grazia e Giustizia Solmi), il M° Pietro Mascagni, venuto a dirigere la sua cavalleria Rusticana. Poi immagini della Fiera campionaria del 1931. Ed infine Mussolini che arriva al Corso con corteo di auto, il Re Vittorio Emanuele III in visita alle truppe, ed alcune foto dell’occupazione delle truppe inglesi nel 1943.
   Alla festa di S. Corrado, Patrono della città e della Diocesi, è stato dedicato il Capitolo XI, con processioni, Confraternite, Portatori dell’Arca ed un portatore di cilio, e ad altre feste religiose il XII, con la peregrinatio Mariae del 1948 ed altro.
   L’ultimo capitolo tematico, il XIII, è dedicato alla musica: la Banda Musicale del 1925 ca. diretta dal M° Rosario Mulé, quella del 1950 diretta dal figlio, M° Francesco Mulé, l’Orchestra jazz La Leggiadra, del 1944 ca., diretta dal M° Gaetano Belfiore, le prove dell’Orchestra per il Littoriale del 1934, ed altro.
   Infine, il XIV, riguarda foro varie: dalla memorabile nevicata del febbraio 1905, al carro dei fornitori di quartare d’acqua, verso il 1930, in via Aurispa (che allora si chiamava via Roma), ed ancora gli eremiti di S. Corrado di Fuori con gli orfanelli, un gruppo di braccianti agricoli con canestri, e si conclude con la Filodrammatica, intitolata alla nostra grande attrice Tina Di Lorenzo.
    Al termine il Presidente e la relatrice Valentina Balsamo hanno fatto omaggio della prima copia del volume al Sig. Sindaco di Noto dott. Corrado Figura.
I.S.V.N.A.
Istituto per lo Studio e la Valorizzazione
di Noto e delle sue Antichità
Via Carrozzieri, 2     96017 Noto (SR)
+39 0931 835876 (tel. e fax)
segreteria@isvna.it
Torna ai contenuti