54° assemblea 30 12 24 - I.S.V.N.A. - dal 1970 al servizio della cultura netina

Istituto per lo Studio e la Valorizzazione di Noto e delle sue Antichità
I.S.V.N.A.
I.S.V.N.A.
Vai ai contenuti
30 dicembre 2024
54a Assemblea Ordinaria dei Soci


  La 54a Assemblea Ordinaria dei Soci si è svolta quest‘anno nell‘Aula Magna del Seminario, la sera del 30 dicembre. Ecco una sintesi della Relazione del Presidente.
  Il Presidente ha anzitutto accennato ai fatti di maggiore rilevanza che hanno riguardato la città nel corso dell’anno (restauri della Chiesa di S. Domenico, dell’Eremo di S. Corrado di Fuori, rifacimento della strada Scala-Noto Antica, l’avvio del cantiere per il porto turistico-commerciale di Calabernardo).
 
  Un accenno ha pure dedicato all’avvio dei lavori di due dei progetti PNRR riguardanti Noto Antica [v. più sotto].
 
  Quanto alla stagione turistica, ha accennato al successo dell’edizione dell’Infiorata dedicata a Puccini, ma ha rilevato il sensibile calo delle presenze, da porre anche in relazione alle critiche di testate nazionali per alti prezzi, rumorosità eccessiva, carenze sanitarie in alcuni locali: in particolare La Repubblica, che ha parlato di mala movida a Noto.
 
  È poi passato a riferire sull’attività dell’I.S.V.N.A., un po’ più ridotta rispetto al programma per la mancanza (da ormai 4 anni) di contributo comunale, ma pur sempre notevole: anzitutto la regolare pubblicazione della rivista alveria, e da ultimo dell’opuscolo sulla Chiesa del Collegio.
  Quanto all’impaginazione della I parte (anni 1900-1950) del volume fotografico, intitolato Noto ’900 – un secolo in immagini, il Presidente ha annunciato che essa è stata ripresa, avendo avuto una promessa di contributo per la spesa, che si aggirerà sui 2.000 euro.
  Grande soddisfazione ha espresso per l’inaugurazione dei due cantieri del PNRR per Noto Antica, uno relativo al restauro della cinta muraria, l’altro al restauro dell’Eremo di S. Maria della Provvidenza, ed ha annunciato che fra breve sarà operativo il terzo, relativo al parcheggio al bivio Cugno Vasco, opera fondamentale per la futura fruizione del Parco Archeologico dell’Alveria.
 
  Il Presidente ha poi espresso il grande rammarico suo e della prof. Bianca Ferrara, dell’Università di Napoli, per il diniego (comunicato dalla Soprintendenza all’ultimo momento) del permesso di svolgere la programmata campagna di scavo nell’area della via plana, benché già concordato nel settembre 2023.
 
  Quanto alla situazione finanziaria, è stato sottolineato il momento di seria difficoltà che l’Istituto attraversa, in quanto le entrate sono ormai costituite solo dalle quote associative. Ma grazie alla consueta oculata gestione delle spese, il conto consuntivo si è chiuso in pareggio.
 
 
  Terminata la  Relazione, il Presidente ha letto il consuntivo, chiedendo l’approvazione di entrambi i documenti e l’Assemblea li ha approvati all’unanimità per alzata di mano.
  Agli adempimenti statutari sono seguiti: la presentazione dell’opuscolo sul Collegio da parte di mons. Ignazio Petriglieri, al quale il Presidente ha donato, a ricordo della serata, una copia del Dizionario Netino di Scienze, Lettere ed Arti, e la proiezione del filmato sulla storia e le opere d’arte della Chiesa attuale.
Infine, i soci presenti hanno ritirato copia dell’opuscolo.
I.S.V.N.A.
Istituto per lo Studio e la Valorizzazione
di Noto e delle sue Antichità
Via Carrozzieri, 2     96017 Noto (SR)
+39 0931 835876 (tel. e fax)
segreteria@isvna.it
Torna ai contenuti