domenica 28 maggio 2023
Noto Antica
Festa dell’Alveria
“giornata della memoria e dell’impegno”
NEL QUARANTENNALE DELLA SUA ISTITUZIONE
(8 maggio 1983)
ore 15,30 Porta della Montagna – Introduzione alla Festa e saluti
La Banda “F. Mulé” Città di Noto, diretta dal M° Francesco Parisi, esegue, a
ricordo del 1983, la marcia sinfonica Sul Monte Alveria, di Gaetano Belfiore,
Inno dell’I.S.V.N.A.
ore 16,15 Piazzale interno – I 5 “precursori” dell’I.S.V.N.A. (Rievocazione storica
con figuranti) a cura del Club “Val di Noto” – Esposizione del pannello celebrativo
del Quarantennale della Festa, realizzato dall’Associazione “Maestri Infioratori” di Noto.
ore 16,35 Piano del SS. Crocifisso – La Banda esegue la Marcia militare
19 febbraio di Francesco Mulé – Esibizione della Pendragon Celtic Ensemble
(Gruppo di musica celtico-medievale) – Consegna del Diploma alle III classi delle
Scuole Medie partecipanti al Quiz storico del Progetto “Conoscere la storia
per amare la città” – La Banda esegue la Marcia militare n° 1 del M° Mulé
ore 17,45 Passeggiata archeologica – Cenno storico, per gli alunni delle III classi,
sul Castello Reale, la Chiesa del SS. Crocifisso, le Celle e l’Ospedale Nuovo
ore 18,15 Piano del SS. Crocifisso – Il Coro dell’UNITRE,
diretto dal M° Cesare Rosa Calamaro, esegue la prima dell’Inno a Noto,
composto dal Presidente, che subito dopo lo donerà alla città
ore 18,45 Spettacolo finale di musiche medievali della Pendragon Celtic Ensemble