| 2003  | |
| 16gennaio | Su sollecitazione del Presidente, la Giunta Municipale autorizza il
						Sindaco a rinunziare al ricorso avanzato al TAR dalla precedente Amministrazione
						avverso la delibera del Commissario dell'Opera Pia Eremi che proponeva
						l'estinzione dell'Ente con devoluzione del suo patrimonio al Comune. | 
| 15febbraio | Il Presidente interviene a Siracusa alla riunione indetta dalla Soc.
						Siracusana di Storia Patria per esaminare la possibilità di un coordinamento
						fra le Associazioni culturali della Provincia. | 
| 12marzo | Nell'Aula Magna del Seminario il Presidente presenta il volume di
						Francesco Maiore e Cesare Rosa Calamaro "Tradizioni musicali legate al
						culto di S. Corrado", edito dalla 'Pro Noto'. | 
| 23giugno | Al Teatro Comunale viene celebrato alla presenza del Sindaco, on. avv.
						Michele Accardo, il V Centenario della concessione alla città del titolo di
						'Civitas Ingeniosa' da parte del Re Ferdinando il Cattolico. Due docenti
						dell'Università di Catania (il prof. Domenico Ligresti e il prof. Nicolò Mineo,
						Preside della Facoltà di Lettere) illustrano negli aspetti storici e letterari
						il tema prescelto, 'Il rinnovamento culturale ed artistico della Sicilia del
						Quattrocento e il ruolo di Noto'. Conclude il Presidente con una relazione su
						'Il contributo dei Netini all'Umanesimo e al Rinascimento fra XIV e XV secolo'.
						Agli intervenuti viene distribuita, al termine, una riproduzione su carta
						pergamena del diploma regio di concessione del titolo, del 23 giugno 1503. | 
| 8ottobre | Quale consulente del Sindaco, il Presidente si reca assieme a lui a
						Catania per esporre al Rettore dell'Università la proposta  preliminare di progetto relativa
						all'istituzione, nell'Eremo di Noto Antica, di un Laboratorio scientifico
						multidisciplinare. | 
| 7 novembre | Su invito dell'Officina di Studi Medievali di Palermo, il Presidente
						partecipa al Convegno promosso per il 50° del ritorno a Noto dei Frati
						Conventuali, con la relazione 'Nuovi documenti sul P. Filippo Tortora'. | 
| 8novembre | A conclusione del Convegno il sac. dott. Salvatore Cerruto svolge una
						relazione su "Umanità e spiritualità del Santo Patrono di Noto nel poema
						Corrado", composto dal Presidente. | 
| 18 dicembre | Il V. Presidente dott. Maiore partecipa presso la Provincia di Siracusa
						alla Conferenza di servizi sul progetto di espropriazione per Noto Antica, che
						viene approvato. | 
 
						 
						