10
gennaio
27
gennaio
15
febbraio
21
febbraio
1°
aprile
19
aprile
24
maggio
30
maggio
14
agosto
8
ottobre
18
ottobre
21
ottobre
24
ottobre
10
gennaio
27
gennaio
15
febbraio
21
febbraio
1°
aprile
19
aprile
24
maggio
30
maggio
14
agosto
8
ottobre
18
ottobre
21
ottobre
24
ottobre
2009
Il nuovo Direttivo elegge
Presidente il fondatore
Francesco Balsamo, su
proposta del quale si decide
di trasformare il mensile
alveria in bimestrale a colori e
di realizzare un sito web.
Il Sindaco avv. Valvo riceve a
Palazzo Ducezio il Consiglio
Direttivo. Vengono
confrontate, registrando
ampie convergenze, le
posizioni su vari problemi,
ancora irrisolti, riguardanti
Noto Antica (espropriazione,
ampliamento della strada di
accesso, parcheggio).
A Palazzo Trigona il
Presidente interviene alla
presentazione ufficiale del
programma turistico-culturale
di primavera varato dal
Comune, di cui la Festa
dell'Alveria costituirà il
momento conclusivo.
Su invito del locale Comitato
festeggiamenti il Presidente
svolge a Pachino nel salone
della Parrocchia S. Corrado
una conversazione sulla
biografia del Santo, seguita
dalla proiezione della
docu-fiction prodotta dal
Comune.
Inizia a Noto Antica il lavoro
di diserbo di alcuni monumenti
compresi nel progettato
itinerario turistico orientato
ispirato dall'Istituto d'intesa
con la Pro Noto e donato al
Comune.
Si svolge nell'area di
Cittadella e nel tratto di
costa antistante un'
escursione archeologico-
naturalistica guidata dal
Consigliere prof. Pino Iuvara.
Si svolge a Noto Antica la XV
Festa dell'Alveria. La mattina
il gruppo dei partecipanti
scende, dalla via dei Saccari,
alla Cava del Carosello,
risalendo da quella di
S.Margarita. Nel pomeriggio
inizia la parte ufficiale della
Festa, con la visita
archeologica e lo spettacolo
nel piano del Crocifisso.
Il Presidente partecipa al
Palazzo della Cultura “Carlo
Giavanti” alla solenne
cerimonia in memoria di
Vittorio Sgroi, Primo
Presidente della Suprema
Corte di Cassazione, già socio
dell'Istituto.
Il consocio prof. Totò Belfiore
dona all'I.S.V.N.A. la partitura
della marcia sinfonica Sul
Monte Alveria, composta dallo
zio M° Tanino Belfiore,
divenuta nel 1983 Inno
ufficiale dell'Istituto.
Il Presidente comunica al
Comune l'adesione
dell'Istituto al progetto di
Agenda 21 'Educazione
all'ambiente', assicurando una
conferenza su argomento da
concordare.
Si svolge nell'area dell'Oasi di
Vindicari (con la visita delle
tonnare e della restaurata
Torre sveva) un'escursione
archeologico-naturalistica,
ancora una volta guidata dal
Consigliere Pino Iuvara.
Il Presidente consegna al
Dirigente del Settore VII
(Cultura e Turismo) del
Comune il CD contenente il
dépliant di “Guida alla visita”
del Parco Archeologico
dell'Alveria (Noto Antica), da
lui redatto, di cui l'Ente si è
assunte le spese di stampa.
Il Presidente riunisce un
gruppo di collaboratori in
vista della progettata
trasformazione del mensile
alveria in bimestrale a colori,
illustrando lo schema della
nuova rivista e proponendo
l'assegnazione a ciascuno di
una rubrica.