10
febbraio
10
aprile
23
giugno
1°
luglio
4
dicembre
30
dicembre
10
febbraio
10
aprile
23
giugno
1°
luglio
4
dicembre
30
dicembre
1999
Il Presidente invita il Direttore
dell'Archivio di Stato ad una
visita ispettiva a Noto, per
salvare dalla distruzione
l'Archivio Antico dell'Ospedale
Trigona, abbandonato da 18
anni nei locali di S. Agata.
In occasione della
presentazione ai Soci del vol.
XXI-XXVII di 'Atti e Memorie'
(a completamento della I
Serie), il consocio prof.
Spataro tiene nell'Aula Magna
dell'Istituto "M. Carnilivari"
una conferenza su
'L'astronomo netino Giuseppe
Scala jr. e la "nuova scienza"
del Cinquecento', con
proiezione in DIACOLOR, in
collaborazione con il Gruppo
Astrofili Netini.
Presso la Provincia viene
firmata la Convenzione fra
Comune di Noto, Provincia,
Soprintendenza ed APIT (con
la partecipazione, per quanto
di competenza, della
Forestale), per la gestione del
"Parco dell'Alveria". Il testo è
diverso da quello proposto
dall'Istituto che (non più
invitato agli incontri
preparatori), è però riuscito a
far depennare le norme più
pericolose e subdole.
A seguito delle notizie di
stampa circa l'intenzione del
Presidente della Provincia di
costruire un unico
"megaparcheggio" per servire
S. Maria della Scala e Noto
Antica, l'Istituto gli invia una
nota contenente la proposta
di due distinti parcheggi in
aree vicine ai due poli, che
presentano buone
caratteristiche e non
comportano alcun danno
ambientale.
Su invito del Circolo "Val di
Noto" il Presidente svolge una
conversazione su Costantino
Carasi (1717-1799) nel II
Centenario della morte,
illustrando la biografia e
l'opera del pittore netino.
Al termine della XXX
Assemblea il consocio avv.
Baglieri illustra con proiezione
DIACOLOR l'opuscolo
'Descrizione dell'antica Noto e
del suo territorio' (traduz.
della 'Netinae Urbis
Topographia' di Littara), che
viene poi distribuito. Subito
dopo il V. Presidente dott.
Maiore presenta con prova
pratica il CD Raccolta
"alveria" 1994-1998,
realizzato dalla Ditta ARCHEL.