28
gennaio
13
febbraio
30
aprile
25
maggio
28
maggio
21
settembre
26
ottobre
30
dicembre
28
gennaio
13
febbraio
30
aprile
25
maggio
28
maggio
21
settembre
26
ottobre
30
dicembre
1995
Si celebra nell'Aula Magna del
Seminario il XXV di
fondazione dell'Istituto. Dopo
il saluto del Presidente, il
dott. Giacomo Pace,
dell'Università di Messina,
presenta il volume Noto nel
Seicento, pubblicato per
l'occasione.
Inizia a Noto Antica, da parte
della Soprintendenza, il
consolidamento e restauro
della Porta della Montagna,
da tempo puntellata, avendo
l'Istituto segnalato gli
evidenti segni di dissesto
strutturale.
Invitato al Convegno
Regionale dell'AVIS, il
Presidente svolge per gli
ospiti un excursus storico
sulla città, illustrando le
prospettive turistiche
apertesi negli ultimi anni.
Il Consiglio Prov.,
accogliendo dopo vari anni la
richiesta dell'Istituto, delibera
all'unanimità la retrocessione
al Comune del tratto della
strada Fiumara-Durbo-Noto
Antica che attraversa il
Monte Alveria.
Si svolge a Noto Antica l'VIII
Festa dell'Alveria, con la
diretta partecipazione del
Comune. Dopo la visita alla
necropoli sicula dell'Istmo, si
esibiscono gruppi di
sbandieratori e folk, con
notevole gradimento dei
partecipanti.
Il Direttivo approva la
definitiva proposta di
modifiche statutarie da
sottoporre all'Assemblea, ed
esamina il "Progetto Monte
Alveria", fatto predisporre
dall'Istituto, che prevede la
sistemazione di tutta l'area
dell'Istmo di Noto Antica.
Sollecitata dal consocio avv.
Accardo, consigliere prov., si
svolge a Siracusa presso la
Provincia una riunione
operativa, in vista
dell'esame, da parte del
"Parco dell'Alveria". Per la
Provincia partecipano il
Presidente avv. Cavallaro e
gli assessori avv. Baglieri e
Bozzanca; per il Comune di
Noto l'Assessore dott.ssa
Amato; per la
Soprintendenza il dott.
Guzzardi; per l'I.S.V.N.A. il
Presidente.
La XXVI Assemblea Ordinaria
dei Soci approva con alcuni
emendamenti le modifiche
statutarie proposte dal
Direttivo, fissandone l'entrata
in vigore al 1° gennaio 1997.