Breve sintesi delle attività dell'Istituto dal 1970 ad oggi

28
gennaio
12
febbraio
19
febbraio
11
aprile
14
aprile
30
aprile
8
maggio
15
maggio
22
maggio
23
maggio
28
gennaio
12
febbraio
19
febbraio
11
aprile
14
aprile
30
aprile
8
maggio
15
maggio
22
maggio
23
maggio
2010
Nel Palazzo della Cultura Carlo
Giavanti si celebra con
grande risalto il
Quarantennale di fondazione
dell'Istituto. Dopo il saluto del
Presidente il prof. Paolo
Militello dell'Università di
Catania presenta il volume
“Noto nel Settecento”. Al
termine, a tutti i Soci iscritti
ininterrottamente per 40 anni
il Presidente consegna un
“diploma di fedeltà”. La
serata celebrativa si conclude
con un concerto offerto per
l'occasione dall'Associazione
Concerti “Città di Noto”
Su invito del funzionario
comunale arch. Fugà,
responsabile del “progetto
Agenda 21” il Presidente tiene
a giovani degli Istituti
Superiori una lezione su “Noto
Antica e la città barocca:
dalla conoscenza alla
valorizzazione e allo sviluppo
turistico”
Viene spedito ai Soci il n. 1,
anno XXVII di “alveria”, di 16
pagine interamente in
quadricromia
Si svolge la I escursione
annuale dei Soci al Monte
Finocchito, guidata dal
consocio Tino Franza. Si
prosegue poi per S. Lucia del
Mendola dove il Presidente e
la consocia Rita Cantone
illustrano rispettivamente
l'importanza della zona
archeologica e la leggenda di
S. Lucia, vedova romana.
Viene spedito ai Soci
l'opuscolo “40 anni al servizio
di una grande idea” che
illustra le attività dell'Istituto
con ricco corredo fotografico
su quelle dell'ultimo decennio.
Nella sala Gagliardi di Palazzo
Trigona viene celebrato il
Centenario della morte del
poeta Giuseppe Cassone.
Dopo l'introduzione del
Presidente il prof. Pinuccio
Tidona presenta il volume del
consocio Angelo Fortuna dal
titolo “Giuseppe Cassone e
Margit Hirsch: un amore
cosmico”.
Organizzato congiuntamente
con il Comune di Noto e
l'Archivio di Stato di Siracusa,
viene celebrato nella Sala F.lli
Ragusa il 150° del contributo
dato dalla città di Noto
all'unità d'Italia con la
rivoluzione del XVI maggio
1860. Svolgono relazioni
storiche il Presidente e i
consoci Francesco Atanasio e
Francesco Maiore. Subito
dopo il Sindaco inaugura la
mostra di documenti e cimeli
del Risorgimento. Al termine
della manifestazione Autorità
e cittadini si recano in piazza
XVI maggio per innalzare il
tricolore sulla statua di Ercole
(come avevano fatto i
patrioti dell'epoca) e un serto
d'alloro sotto la lapide
dedicata a Giuseppe Garibaldi,
nominato cittadino onorario di
Noto. Contemporaneamente è
allestita a Palazzo Impellizzeri
(sede dell'Archivio di Stato)
una mostra documentaria
rimasta aperta fino alla fine di
agosto.
Il Presidente partecipa
all'inaugurazione del Museo
etnografico, da lui fondato
nel 2008 in qualità di
Assessore alla Cultura.
Intervenendo
all'inaugurazione della Mostra
“Frammenti medievali” presso
il Museo Civico, il Presidente
illustra il ruolo svolto
dall'I.S.V.N.A. nel recupero di
molti reperti di Noto Antica.
Si svolge a Noto Antica, con
la partecipazione del Sindaco
e di numeroso pubblico, la
XVI Festa dell'Alveria, con la
visita ad alcuni ambienti
rupestri del quartiere detto
“le Celle del Crocifisso”
(ripuliti dall'Ass. V.P.C.,
associata all'Istituto) e ai
resti dell'Ospedale nuovo.
La festa si conclude con lo
spettacolo di animazione
medievale del Gruppo
Batarnù.
Celebrazione del Centenario della morte di Giuseppe Cassone (30 aprile)


2009
- 2010 - 2011


  Aggiornato il 06 ott 2010 segreteria@isvna.it