13
febbraio
8
marzo
14
marzo
25
maggio
10
dicembre
30
dicembre
13
febbraio
8
marzo
14
marzo
25
maggio
10
dicembre
30
dicembre
2008
Nell'Aula Magna del
Seminario, alla presenza del
Vescovo mons. Crociata e
del Sindaco avv. Valvo, il
consocio Balsamo, quale
Assessore alla Cultura,
presenta la docu-fiction in
DVD S. Corrado Confalonieri,
eremita francescano, di cui
segue la proiezione.
A Palazzo Impellizzeri si
svolge una serata culturale
(organizzata dall'Istituto
assieme al Comune e
all'Archivio di Stato) nel
corso della quale, dopo la
conversazione del consocio
Balsamo, quale assessore
alla Cultura, su La dote delle
ragazze netine nel
Settecento viene inaugurata
una Mostra documentaria
dedicata all'argomento
trattato.
Nella Sala Dante del Teatro
Comunale il prof. Sebastiano
Adorno, Presidente della
Società Siracusana di Storia
Patria presenta il volume
Noto nel Novecento: politica,
società e cultura (Atti delle
Giornate di Studio del
novembre 2004), edito
dall'Istituto.
Si svolge a Noto Antica la
XIV Festa dell'Alveria con la
partecipazione del Vescovo e
del Sindaco. Dopo la visita ai
ruderi della chiesa del SS.
Crocifisso si svolge uno
spettacolo di “scene di vita
medievale”.
Il Direttivo, su proposta del
Presidente Maiore, decide
all'unanimità di rassegnare le
dimissioni, così provocando
la decadenza dell'Organo, al
dichiarato fine di consentire
al consocio F. Balsamo,
ormai libero da impegni
assessoriali, di tornare a far
parte dell'Organo mediante
nuova anticipata elezione.
Nella Sala Dante del Teatro
Comunale si svolge la XXXIX
Assemblea Ordinaria che
procede all'elezione dei 9
componenti del Consiglio
Direttivo, fra cui l'ex
Presidente Francesco
Balsamo.