Monografie 1970-1979 (in ordine cronologico)
|
Vincenzo Littara, Storia di Noto Antica - Traduzione e note di Francesco Balsamo, Roma 1969 Si tratta della prima traduzione italiana, con illustrazioni e note, del classico De Rebus Netinis, edito a Palermo nel 1593 dal letterato netino Vincenzo Littara (1550-1602). L'opera narra gli avvenimenti cittadini dall'epoca sicula fino alla fine del Cinque-cento, fornendo interessanti notizie tratte da documenti poi andati distrutti e, per gli ultimi decenni, apprese da testimoni o di diretta conoscenza dell'autore. (esaurito)
|
Filippo Tortora, Breve notizia della città di Noto prima e dopo il terremoto del 1693 - Note di Francesco Balsamo, Noto 1972
È la prima edizione critica, con illustrazioni e note, dell'opera scritta nel 1712 dal frate francescano per incarico del Senato, per essere conservata entro l'Arca d'argento del Patrono S. Corrado, della quale nell'agosto di quell'anno venne completato il restauro [v. Francesco Balsamo (a cura di) Noto nelle cronache settecentesche...] (esaurito)
|
Francesco Balsamo (a cura di), Antologia aurispiana, Ispica 1976
Pubblicata nel contesto delle Celebrazioni Aurispiane del 1976, per il VI Centenario della nascita dell'umanista netino Giovanni Aurispa (1376-1459), l'antologia propone un dialogo satirico, una traduzione da Luciano, varie epistole inviate ad illustri personaggi del Quattrocento (Cosimo de' Medici, Pio II, Lorenzo Valla, il Viceré Nicolò Speciale, ecc.) e alcuni saggi poetici.
|
Rocco Pirri, Chiese della Diocesi di Noto - Traduzione di Francesco Balsamo, Noto 1977
L'opera consiste nella prima traduzione italiana, con testo latino anastatico a fronte, apparsa nel IV Centenario della nascita dello storiografo netino Rocco (1577-1651), di un estratto (limitato alle notizie sulle città e paesi che compongono oggi la Diocesi di Noto) della III ediz. della monumentale opera Sicilia Sacra.
|
|